Mangiare senza glutine impone per la maggior parte di voi dei limiti, a partire dai cibi più diffusi come la pizza alla scelta dei ristoranti dove mangiare quando si vuole andare fuori. Spesso però si può essere intolleranti sia al glutine sia al lattosio, come fare allora? Vi lasciamo qualche piccolo suggerimento gustoso in questo articolo, non dimenticate però di consultare il nostro menù online compresi di pizze glutenfree e lactosefree!
Come sostituire il lattosio nella pizza
Si sente sempre più parlare di intolleranza al lattosio, ma quali sono i sintomi e le conseguenze per chi ne soffre?
Chi è intollerante al lattosio non è in grado di digerire il principale zucchero del latte e di scinderlo negli zuccheri semplici che lo compongono, glucosio e galattosio. Le conseguenze quindi sono differenti e vanno da livelli meno gravi come leggeri crampi addominali a più gravi, come gonfiori e diarrea. I sintomi ovviamente non si presentano se dalla propria dieta si eliminano tutti i cibi contenenti lattosio come burro, latte, biscotti con lattosio o dolci.
Cosa c’entra la pizza? Il lattosio è presente in differenti alimenti, tra cui la pizza. Sostituire il lattosio nella pizza o nel cibo in generale per chi è già intollerante al glutine potrà sembrare una missione impossibile invece è tutt’altro! Con il diffondersi sempre più di queste intolleranze sono sempre più i cibi che sono inclusivi però se siete già intolleranti al glutine i limiti ovviamente raddoppiano.
Cosa fare allora? Sul mercato ormai e nei diversi supermercati, non più solo in farmacia, sono presenti numerosi cibi #glutenfree e #lactosefree come:
- Latte vegetale (di riso, avena, cocco o soia);
- Mozzarella senza lattosio;
- Panna senza lattosio;
- Affettati senza lattosio.

Due consigli da tenere a mente per gli intolleranti al lattosio
Potranno per molti sembrare banali ma in realtà sono molto importanti! Noi di Kiss Pizza vi suggeriamo di chiedere sempre prima di ordinare la vostra pizza se :
- Nell’impasto sono state usate farine senza lattosio;
- Nel caso di pizze condite con affettati ,come salame e prosciutto, siano statu utilizzati affettati lactose free!
Ma perché la farina potrebbe contenere lattosio? Beh, in genere no! Tuttavia molte case di produzione per favorire il processo di lievitazione e rendere la pizza più bianca aggiungono nella preparazione della farina del lattosio quindi sempre meglio chiedere!

Idee per condimenti pizza senza lattosio
Se avete voglia di preparare della pizza in casa, vi lasciamo tre idee semplici ma gustose da ricreare. Vi ricordiamo però che dal martedì al venerdì è attiva la promozione “Ogni 4 pizze una margherita in omaggio”, fossi in voi ne approfitterei!
- LA TRADIZIONALE: per gli amanti del tradizionale c’è la classica pizza margherita. Come farla senza lattosio e senza glutine? Per la base potreste usare una farina apposita glutenfree mentre per il condimento mozzarella senza lattosio e parmigiano stagionato più di 30 mesi. Non tutti sanno infatti che molti tipi di Parmigiano non contengono lattosio, in particolare quelli con una lunga stagionatura (più di 30 mesi).
- L’AUTUNNALE: se invece voleste optare per una pizza con ingredienti di stagione ma saporita, potreste scegliere una pizza impasto gluten free (per gli intolleranti al glutine) con radicchio, speck (accertatevi sempre sull’etichetta ci sia scritto senza lattosio) e panna senza lattosio!
- LA SAPORITA: per sapori invece più particolari potreste optare per crema di zucca, guanciale, mozzarella senza lattosio e Parmigiano a lunga stagionatura.
Kiss Pizza: la tua pizza al bacio dal 1994.
Kiss Pizza da anni si occupa ormai di fornire un servizio inclusivo attento alle intolleranze. In anni di esperienza ha creato un vastissimo menù che, a richiesta, può essere servito in versione senza glutine e senza lattosio.
Per una pizza senza glutine che sposi il tuo desiderio di croccantezza, affidati a Kiss Pizza!
📍via Baldo degli Ubaldi 182, in zona AURELIO!
Ci puoi anche chiamare allo 0639387892 o al 334 1779607.